Diplomato presso l’ITC Molari di Santarcangelo di Romagna nel 2012 e laureato in Infermieristica nel 2016. Lavorando come infermiere mi sono accorto che la medicina moderna lavora principalmente considerando il corpo come compartimenti stagni, separati l’uno rispetto all’altro, non concependolo nella sua interezza.
Ho intrapreso gli studi in Osteopatia inizialmente per curiosità, per capire a fondo le relazioni tra le diverse strutture del nostro corpo e come queste potessero influenzare la salute, rimanendone affascinato. Ho capito come un’alterazione della biomeccanica del corpo possa causare dolori muscolo-scheletrici, articolari e a volte anche influenzare l’alterazione della funzione di organi e apparati, sia in loco che a distanza.
L’Osteopata non cura patologie di natura organica, ma può aiutare a gestire sintomi funzionali e migliorare il benessere generale attraverso un approccio complementare.
Dopo un percorso di 6 anni mi sono diplomato in Osteopatia nel 2022 presso il Collegio Italiano di Osteopatia (CIO) di Parma.
Attraverso l’Osteopatia mi occupo di:
1. Sistema Muscolo-Scheletrico
- Dolori cervicali (cervicalgia) e rigidità del collo.
- Mal di schiena (lombalgia, dorsalgia).
- Sciatalgia.
- Tendiniti e infiammazioni muscolari.
- Contratture e tensioni muscolari.
- Problemi articolari (spalla congelata, sindrome del tunnel carpale).
- Distorsioni e traumi.
- Squilibri posturali e disallineamenti.
2. Sistema Nervoso
- Cefalee e mal di testa di origine tensiva o muscolo-scheletrica.
- Nevralgie (es. nevralgia del trigemino).
- Disturbi del sonno legati a tensioni corporee.
3. Sistema Viscerale
- Disturbi digestivi (es. reflusso gastroesofageo, colon irritabile).
- Difficoltà intestinali (stipsi, gonfiore addominale).
- Problemi respiratori funzionali (es. costrizioni del diaframma).
4. Donne e Gravidanza
- Dolori pelvici e lombari in gravidanza.
- Preparazione al parto e supporto post-parto.
- Problematiche legate al ciclo mestruale (dismenorrea).
- Trattamento per il recupero dopo il parto.
5. Neonati e Bambini
- Coliche neonatali.
- Plagiocefalia (testa piatta).
- Disturbi della suzione o allattamento.
- Problemi posturali legati alla crescita.
- Disturbi del sonno nei bambini.
6. Sport e Attività Fisica
- Prevenzione e recupero da infortuni sportivi.
- Miglioramento della performance atletica.
- Trattamento di dolori muscolari e articolari dovuti all’attività fisica intensa.
7. Relazioni Osteopatia e Ortodonzia
L’integrazione tra Osteopatia e Ortodonzia è particolarmente utile per approcciare i pazienti in modo globale, tenendo conto delle connessioni tra bocca, cranio e corpo. Una collaborazione tra Osteopata e Ortodontista può migliorare l’efficacia e il comfort dei trattamenti, favorendo l’armonia e la funzionalità di tutto il corpo. In questo ambito, l’Osteopatia è utile nei seguenti casi:
- Dolori tempero-mandibolari (ATM): l’ATM collega la mandibola al cranio ed è direttamente influenzata dalla postura. Alterazioni della masticazione, malocclusioni o tensioni possono generare compensazioni a livello cervicale, dorsale e lombare.
- I muscoli della masticazione, del collo e della schiena lavorano in sinergia. Una problematica dentale può propagare tensioni lungo il corpo, influenzando l’intera postura.
- L’applicazione di apparecchi o dispositivi correttivi può modificare l’equilibrio cranio-mandibolare. L’osteopata può intervenire per:
- Alleviare tensioni muscolari e articolari.
- Favorire l’adattamento del corpo ai cambiamenti strutturali.
- Prevenire disfunzioni posturali secondarie.